Mezza figura femminile seduta

Marussig, Piero

Mezza figura femminile seduta

Descrizione

Autore: Marussig, Piero (1879-1937)

Cronologia: ca. 1914 - ca. 1917

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: cartoncino / tempera, acquarello, inchiostro di china

Misure: 297 mm x 357 mm

Descrizione: tempera, acquarello e china su cartoncino crema

Notizie storico-critiche: Nel corso dei primi anni Dieci del Novecento, il giovane Marussig si orienta verso il linguaggio pungente e nervoso dei Fauve e verso suggestioni di matrice secessionista.
Il risultato è un'elaborazione che pur mostrando gli effetti di tali influenze è allo stesso tempo caratterizzata da una impostazione coloristica originale. Ciò risulta evidente in molti ritratti eseguiti in questo periodo, e segnatamente nel foglio acquistato presso la moglie del pittore nel 1940 e oggi custodito presso il Gabinetto dei Disegni dei Musei Civici milanesi. Con questo disegno dal carattere intimista, da datare con buona probabilità all'incirca tra il 1913 e il 1917 per il confronto stilistico con altre opere simili, siamo ancora lontani dalle caratteristiche formali che distinguono i lavori di Marussig degli inizi degli anni Venti del Novecento, come la stesura più corposa e plastica del colore. La rappresentazione a mezza figura della donna seduta in poltrona, probabilmente la moglie Rina, vista la somiglianza con altre immagini della stessa, è contornata da tratti spessi e scuri, e rivestita da ampie pennellate di colore attraverso una stesura à plat della tempera, che si estende su tutta la superficie dell'opera, in una sovrapposizione delle tinte che variano in diverse gradazioni di grigio.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).