Piazzale di una chiesa

Nomellini, Plinio

Piazzale di una chiesa

Descrizione

Autore: Nomellini, Plinio (1866-1943)

Cronologia: ante 1920

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita di grafite, bistro

Misure: 143 mm x 100 mm

Descrizione: matita di grafite, acquerellature di bistro su carta

Notizie storico-critiche: Gia dai primi anni fiorentini, Plinio Nomellini disegna instancabilmente in piccolissimi fogli di taccuino nel quale schizza con carboncino, matita o inchiostro tutto quello che osserva. In queste sue piccole opere su carta lÂ'artista, anche in fasi alterne della sua produzione, mantiene caratteristiche formali molto spesso autonome rispetto ai suoi dipinti con una convergenza di soluzioni tutte personali che non permettono di datare con precisione questo genere di opere (G. Bruno, Plinio Nomellini, Milano 1985, p. 214). Pertanto lÂ'assenza, anche in questo caso, di unÂ'indicazione relativa alla datazione del disegno, a eccezione dellÂ'iscrizione autografa "Pisa / 25 Marzo", non permette di stabilire con esattezza lÂ'anno di esecuzione del foglio. Esso può comunque considerarsi come un appunto autonomo, unÂ'annotazione grafica di una scena ripresa dal vero. Nel foglio, infatti, si può riconoscere la facciata della Chiesa di San Paolo a Ripa DÂ'Arno a Pisa, nascosta da una serie di alberi posti sullÂ'omonima piazza e al di sotto dei quali si trovano dei bambini e unÂ'elegante donna che passeggia verso sinistra in una fredda giornata di primavera. In questÂ'opera Nomellini riesce a regalare attraverso diversi effetti di chiaroscuro e un incisivitĂ  del segno, una soave intepretazionione lirica della cittĂ  toscana. Il foglio, così come tutte le altre opere grafiche dellÂ'artista, conservate presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco (invv. 4689 A 1644, 4691 A 1646, 4692 A 1647 Recto e Verso, 4693 A 1648), fu donato da Vittore Grubicy alle raccolte pubbliche nel 1920.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).