Ritratto femminile

Sacchetti, Enrico

Ritratto femminile

Descrizione

Autore: Sacchetti, Enrico (1877-1969)

Cronologia: ante 1920

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / sanguigna

Misure: 333 mm x 417 mm

Descrizione: sanguigna su carta

Notizie storico-critiche: Lo schizzo di una testa femminile è da indentificare con la figura di Anna, violoncellista boemo-ungherese e moglie di Enrico Sacchetti, conosciuta dallÂ'artista in Argentina nel suo periodo di permanenza in Sud America (1908-1911). La donna, rappresentata numerosissime volte dallÂ'amato, è descritta in questo foglio con il capo leggermente rivolto a destra, pettinata secondo la moda di quegli anni e vestita da un elegante soprabito. I particolari del suo volto, il naso e la piccola bocca, risultano solamente accennati, mentre del tutto cancellati sono gli occhi, evidentemente per un ripensamento mai più portato a termine. Nonostante lÂ'assenza di particolari fisiognomici ben definiti, il delicato chiarosuro creato con tratti incrociati e veloci di sanguigna, dona al disegno una soave bellezza. La posa elegante e composta della figura, inoltre, fa pensare a un ritratto non finito eseguito rapidamente dal vero. Il foglio è stato acquistato dalla Galleria Pesaro nel 1920 in occasione della mostra personale dellÂ'artista, introdotta nel catalogo da Ugo Ojetti. Sul suo recto è presente un disegno denominato "Prigionieri tedeschi" (inv. 6257/1 D 474 Recto) probabilmente questÂ'ultimo esposto, tra il maggio e il giugno, alla mosta sopra citata.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).