Il rimorchiatore Lambro

Semeghini, Pio

Il rimorchiatore Lambro

Descrizione

Autore: Semeghini, Pio (1878-1964)

Cronologia: 1936

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita di grafite pastelli

Misure: 316 mm x 224 mm

Descrizione: matita di grafite, pastelli colorati su carta

Notizie storico-critiche: Pur allontanandosi per molto tempo da Venezia, Semeghini nel corso della sua carriera rimane fedele a quella irrinunciabile fonte dÂ'ispirazione degli esordi, sia nella scelta dei soggetti rappresentati sia nello stile dÂ'esecuzione. Vedute nitide della cittĂ  sono, infatti, tipiche della sua produzione grafica e pittorica. Un foglio con questa caratteristiche, datato al 1936, è conservato allÂ'interno del Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco. Esso, realizzato a matita e pastelli colorati, rappresenta la banchina di un canale con una barca a esso ancorata e con i palazzi della cittĂ  sullo sfondo. Il disegno fu aquistato, nel 1936, alla "Mostra dÂ'Arte per il decimo anniversario del Premio Bagutta", esposizione ospitata nelle sale della Galleria Pesaro, allÂ'interno della quale Pio Semeghini presentò "Il Lambro a Carate", "Paesaggio brianzolo (Novembre)" ed "Enrichetta". Il Premio Batutta nacque nel 1926, allÂ'interno della trattoria ononima ancora esistente nel centro di Milano. Tra i tavoli di quella locanda si riunivano, in quegli anni, pittori, scultori e scrittori di ogni genere, i quali diedero vita a un premio letterario finanziato con le offerte dei clienti. Pertanto, così come si legge nel catalogo della mostra, "Bagutta ha pensato che il miglior modo di celebrare, piĂą che gli artisti, lo spirito di condialitĂ  cameratesca che si è matenuto intatto ed è anzi acresciuto in questi dieci anni, non vÂ'era che riunire [...] le opere di quegli artisti che, in tanti anni, ne hanno fatto vivere il Premio letterario" (O. Vergani, Prefazione, in Mostra d'arte per il decimo anniversario del Premio Bagutta, Milano 1936, p. 15).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).