Ritratto della figlia Aglae

Sironi, Mario

Ritratto della figlia Aglae

Descrizione

Identificazione: Bimba che legge

Autore: Sironi, Mario (1885-1961)

Cronologia: ca. 1926

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / carboncino, lavis di carboncino

Misure: 312 mm x 382 mm

Descrizione: carboncino e lavis di carboncino su carta

Notizie storico-critiche: Nella produzione di Mario Sironi frequenti sono i soggetti a carattere famigliare. La madre, la moglie, i compagni di guerra o le due figlie, nel corso della sua carriera sono spesso effigiati attraverso l'utilizzo di varie tecniche e diversi stili. A questa categoria di opere va aggiunto il foglio conservato dal 1933, dopo un acquisto effettuato presso la moglie, per il Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco, raffigurante la maggiore delle figlie, nata nel 1921. L'opera va messa in relazione, infatti, con il piccolo ritratto della figlia Aglae datato da Andrea Sironi all'incirca al 1926 e oggi in collezione privata (A. Sironi, Disegni, in Mario Sironi, catalogo della mostra, a cura di F. Benzi, Milano 1993, p. 392). I due disegni, entrambi eseguiti a carboncino, messi a confronto mostrano un'indubbia somiglianza non solo per ciò che riguarda i caratteri fisionomici del viso, ma anche per la posa in cui la bimba è ritratta. Le due mezze figure, infatti, assumono la stessa posizione e rivolgono lo sguardo verso il basso, agli oggetti che tengono tra le mani. Ciò che le differenzia è solo il tratto del carboncino che nel foglio del Castello risulta molto più morbido e sfumato. L'incidenza della luce e l'intreccio luminoso sono valorizzati dalla modulazione di un chiaroscuro che fa emergere dallo sfondo il mezzo busto della tenera bimba. Nel disegno in questione è assente quella nuova sensibilità che caratterizza le opere di Sironi della metà degli anni Venti del XX secolo, contraddistinte da uno stile più vicino alla monumentalità della poetica del Novecento. Il disegno, infatti, in quanto a stile, soggetto e tipo di composizione sembrerebbe ancora legato a quelle immagini romantiche e intimiste tipiche della sua produzione giovanile. Questa variazione di stile è connessa all'attitudine del pittore a ritornare e a ripensare, nonché alla capacità di aprirsi al nuovo, senza mai dare un freno al processo di invenzione.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).