Ritratto di André Salmon

Modigliani, Amedeo

Ritratto di André Salmon

Descrizione

Autore: Modigliani, Amedeo (1884-1920)

Cronologia: ca. 1914

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite

Misure: 107 mm x 178 mm

Descrizione: matita di grafite su carta

Notizie storico-critiche: Esposto nelle più importanti rassegne dedicate all'artista nel corso del Novecento, il disegno pervenne alle pubbliche raccolte milanesi nel 1975, tramite l'acquisto presso lo storico dell'arte Antonio Morassi. Per quanto riguarda la datazione del Ritratto di André Salmon, la critica ha, nel corso degli anni, espresso pareri contrastanti: se infatti Lamberto Vitali ha proposto l'esecuzione dell'opera tra il 1915 e il 1916, per il confronto stilistico con altri disegni dell'artista, Franco Russoli ne ha ridimensionato il campo propendendo per l'anno 1916, mentre Kenneth Silver e Osvaldo Patani ne hanno anticipato la datazione al 1914, considerata la rete di relazioni dell'artista livornese con i collezionisti d'arte e critici che in quegli anni orbitavano intorno a Parigi. André Salmon fu uno di questi: dotato di una forte perspicacia per le opere d'arte contemporanee, fu uno dei più grandi ammiratori di Max Jacob, Pablo Picasso e Moïse Kisiling, e dunque vicino alla galleria di Léopold Zborowski, dove conobbe Amedeo Modigliani e gli altri artisti. Nel disegno Salmon è descritto con un viso aristocratico dall'espressione ironica. L'artista raffigura il critico con occhi chiusi e un sorriso abbozzato, attraverso tratti veloci la cui semplicità è solo apparente data la presenza di diversi livelli di pressione. Si nota inoltre una sovrapposizioni delle linee in alcune parti del volto, come il profilo del naso e delle labbra, che conferiscono una leggera tridimensionalità determinando un lieve distacco della figura dallo sfondo.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).