Marina

Blommers, Johannes Bernardus

Marina

Descrizione

Autore: Blommers, Johannes Bernardus (1846-1914)

Cronologia: ca. 1882 - ca. 1886

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, acquerello, tempera

Misure: 297 mm x 467 mm

Descrizione: matita di grafite, acquerello, lumeggiature a tempera su carta

Notizie storico-critiche: Johannes Bernardus Blommers, appartenente alla "Scuola dell'Aia", risente degli stimoli culturali della propria città natale, la quale, nonostante fosse un centro rurale abbastanza piccolo, divenne alla fine del XIX secolo, insieme a Londra e Parigi, una tra le piazze artistiche più importanti del mercato europeo. Qui pittori e collezionisti, provenienti dall'Olanda e da gran parte dell'Europa, coabitavano tra le gallerie d'arte e i vicoli della città. È proprio l'Aia infatti, che Vittore Grubicy scelse, agli inizi degli anni Ottanta del XIX secolo, come punto di partenza per far conoscere la sua galleria a livello internazionale; un luogo dove poter presentare i pittori della Scapigliatura lombarda, conoscere gli artisti residenti e importarne l'opera in Italia (Quinsac 2005). Il disegno, così come esplicitato dalla dedica in basso a destra del foglio, è un dono del pittore a Grubicy, e dunque probabilmente riconducibile a uno dei periodi di permanenza di quest'ultimo nella città, ovvero all'incirca tra il 1882 e il 1886. Quando questi arrivò in Olanda, Blommers era già un pittore affermato a livello internazionale sia in Europa che in America. Le scelte iconografiche della sua pittura sono ispirate alle tematiche di Zantvoort, e riprendono scene di genere quali interni di case, madri con i figli, contadini tra i campi o pescatori in spiaggia, come nel caso del disegno in questione. L'opera, all'interno di un'ingannevole atmosfera marina, raffigura due pescatori che tirano a riva le barche e presenta soggetti tipici della poetica del pittore, immersi tra le faccende di vita quotidiana e all'interno di un paesaggio dominato ancora da atmosfere di radice tardo romantica.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).