Donna seduta

Salvadori, Aldo

Donna seduta

Descrizione

Autore: Salvadori, Aldo (1905 - 2002)

Cronologia: 1950

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pastello

Misure: 369 mm x 437 mm

Descrizione: pastello su cartoncino bianco

Notizie storico-critiche: AllÂ'interno del panorama artistico del XX secolo Aldo Salvadori occupa un posto di particolare rilievo per la sua capacità disegnativa che risulta costante e virtuosa nel corso degli anni; da essa deriva anche la particolare chiarezza della sua pittura, realizzata calibrando trascendenti cromie. Nel settembre del 1950, prende parte allÂ'importante Mostra Internazionale del Disegno Moderno, organizzata presso il Palazzo della Ragione di Bergamo da Nino Zucchelli. La mostra è da considerarsi unÂ'esposizione memorabile per la quantità di disegni esposti e per il ricco panorama artistico che è riuscita a raccogliere, includendo opere su carta dei più importanti maestri del Novecento. Per lÂ'occasione Salvadori presenta sei fogli, tre dei quali acquistati dalle Civiche Raccolte del Comune di Milano (invv. 259, 308, 365), insieme ad altre opere di Mino Maccari (inv. 182), di Giuseppe Santomaso (inv. 367) e di Renzo Vespignani (inv. 370). Nei disegni esposti, lÂ'artista propone soggetti che risultano consueti allÂ'interno della sua produzione grafica, ovvero figure femminili ricercate attraverso la tiepida commozione dei loro volti e dei loro gesti. Nel foglio con la donna seduta in poltrona, la figura è indagata attraverso semplici atteggiamenti che rivelano la sua armoniosa plasticità. Nel disegno lÂ'artista non indugia nella descrizione dei particolari, ma riesce, attraverso un segno delicato e pungente, a comporre la figura descrivendone delicatamente le forme, la curva delle spalle, delle braccia e dellÂ'elegante volto. La modella, nella semplicità naturale dei propri gesti, siede composta con lo sguardo fisso verso lÂ'osservatore, acquistando una raffinatezza emblematica comunicata dal suo sguardo magnetico. Inoltre, la qualità cromatica dellÂ'immagine è creata da un terroso pastello, sfumato con i polpastrelli delle dita, che realizza sullÂ'opera un gioco di luci e ombre e una virtuosa effusione di trasparenza.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).