Cena in Emmaus

Tomea, Fiorenzo

Cena in Emmaus

Descrizione

Autore: Tomea, Fiorenzo (1910-1960)

Cronologia: ca. 1932

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro, acquarellature di inchiostro

Misure: 655 mm x 470 mm

Descrizione: penna a inchiostri e acquarellature di inchiostro su carta

Notizie storico-critiche: Fiorenzo Tomea fin dai primi anni della sua attività si confronta con l'arte sacra. Nella sua pittura, infatti, sviluppa un linguaggio ricco di spiritualità basato su una religiosità semplice, schietta e popolare, fatta di valori autentici. Il foglio raffigurante la "Cena in Emmaus" fu donato nel 1970 da Alfonso Orombelli, insieme ad altre due opere dell'artista: "Nudo femminile di schiena" (inv. Agg. 378) e "Adamo ed Eva scacciati dal Paradiso terrestre" (inv. Agg. 431). L'opera, pur risentendo dell'influenza di Garbari, si riallaccia a una ricerca figurativa tipica della sua produzione negli anni Trenta (Dallaj 1991). Riprendendo la tipica iconografia della Cena in Emmaus tratta dai vangeli, l'artista disegna tre figure al di là di un tavolo, attraverso un fittissimo tratteggio di linee. In esso barlumi di luce emergono a fatica dalle tenebre e illuminano sommariamente le tre figure e gli oggetti posti sulla tavola. In quest'opera Tomea, spinto da un cupo sentimento religioso, reagisce alla retorica e al monumentalismo novecentista e si orienta dal punto di vista formale, verso una pittura semplice ed essenziale (Bernabei 1993, p. 186).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).