Pianta del piano terreno del palazzo e stalle a Neu-Kaunitz
Martinelli, Domenico
Descrizione
Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)
Cronologia: 1698 - post 1700
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello
Misure: 1728 mm x 1745 mm
Descrizione: disegno sagomato, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello grigio nello spessore delle murature. Il disegno è tracciato su supporto composto da 32 fogli di carta di diversa consistenza incollati; sul foglio era applicato un pentimento su carta mm. 142 x 259, ora distaccato. Il corretto orientamento del disegno prevede che il corpo di fabbrica con la sala ottagonale sia verso il basso
Notizie storico-critiche: Nella "Spiegazione de numeri" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta generale per le suddette elevazioni di Neu" Kaunitzer". A partire dal 1692, Dominik Andreas Kaunitz aveva incamerato vaste proprietà terriere nella piana di Neutra-Tal, a nord di Neu-häusl (Nové Zàmky) (Ungheria) che, nel 1694, dopo aver ottenuto l'autorizzazione imperiale, chiamò "Neu-Kaunitz". Mentre ad Austerlitz doveva sorgere la grande industria manifatturiera, qui era stata pianificata un'enorme scuderia, un allevamento di cavalli, della cui progettazione, Kaunitz, incaricò Domenico Martinelli, che in qualità di suo architetto, doveva occuparsi di tutte le costruzioni sparse nei territori moravi e ungheresi. Il progetto di Neu-Kaunitz data probabilmente a dopo il 1700, anche se i documenti registrano la presenza di muratori e scavatori già nel 1698-99, mentre quella del Martinelli è documentabile a partire dal 1701. La costruzione delle scuderie, che non verranno realizzate secondo questo progetto, rallenta nel 1703 e si interrompe definitivamente nel 1704. Il complesso consta di tre blocchi edilizi a corte dalle planimetrie e funzioni diverse. Quello principale, la cui pianta richiama la forma del "ferro di cavallo", è in asse con il tridente di accesso al complesso. Al centro di questo corpo di fabbrica è prevista la residenza del conte Kaunitz, organizzata simmetricamente attorno ad una sala ottagonale sporgente rispetto il filo della facciata. Alle spalle della sala ottagona trovano posto la scala per i due piani superiori, e ambienti di servizio; a sinistra quattro locali di analoghe dimensioni, tangenti, ma isolati, alle scuderie; a destra due stanze, probabilmente ad uso privato, visto che comunicano direttamente con la cappella. Quest'ultima, a sua volta, è in diretto contatto con gli ambienti della stecca, forse adibita agli alloggi dei collaboratori. Nei lati rettilinei, che fungono da collegamento con la parte retrostante curvilinea, sono previsti vasti ambienti, destinati alla scuola di equitazione. Il tratto posteriore accoglie altre scuderie e l'abitazione del capitano. A una certa distanza dal corpo centrale, Martinelli prevede altre due corti su cui si affacciano le "stalle a parte per l'economia". Per quanto riguarda la zona residenziale del conte, il disegno presenta una soluzione alternativa, tracciata a matita, che prevede sempre la sala ottagona, ma sporgente verso il grande cortile.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Resmini, Monica (2007)
Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-26436/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).