Pianta di altare

Martinelli, Domenico ((?))

Pianta di altare

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico ((?)) (1650-1718)

Cronologia: (?) 1685 - (?) 1686

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, bistro a penna, grafite, acquerello

Misure: 670 mm x 427 mm

Descrizione: disegno in scala; è eseguito con inchiostro grigio, con poche tracce a grafite, principalmente a tiralinee e compasso, le parti sezionate sono acquerellate colore grigio scuro; il disegno presenta una larga marginatura a inchiostro grigio scuro a penna; il supporto è di carta chiara con rigature verticali

Notizie storico-critiche: L'altare qui rappresentato non è identificabile con certezza, ma sembra riferibile ad un progetto di Domenico Martinelli per l'altare della chiesa di S. Andrea a Lucca, in quanto la pianta riprende le linee di quanto realizzato. La trasformazione del presbiterio era avvenuta in occasione del trasferimento nella chiesa di un'immagine molto venerata della SS. Vergine e Giovanni Battista Franceschini, nelle sue "Memorie della vita di Domenico MartinelIi" del 1772, attribuisce a Martinelli stesso il disegno dell'altar maggiore (Lorenz 1991, p.142).
Anche l'analisi stilistica, secondo Hellmut Lorenz, induce a inserire il disegno tra i primi lavori di MartinelIi, in quanto la composizione generale e i dettagli rimanderebbero ad altri disegni da lui realizzati nel primo periodo trascorso a Roma, dove probabilmente il disegno fu preparato, inviato a Lucca e implementato dalle maestranze locali (Lorenz 1991, M KAT 34, pp. 192-193).
La composizione generale, dal ritmo altalenante di elementi concavi e convessi, con le colonne binate che si protendono in avanti, ricorda secondo Lorenz l'altare di Bernini per la Cappella Cornaro.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2007)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).