Pianta della chiesa e del monastero dei Cavalieri Teutonici a Lubiana

Martinelli, Domenico

Pianta della chiesa e del monastero dei Cavalieri Teutonici a Lubiana

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: ca. 1700

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 714 mm x 501 mm

Descrizione: disegno in scala; è eseguito a grafite con tiralinee e compasso; le murature sono parzialmente acquerellate color rosa; il disegno è tracciato su carta pesante leggermente imbrunita. Il disegno presenta una marginatura a inchiostro grigio integrata al disegno nella parte superiore

Notizie storico-critiche: Il disegno già attribuito da Bruno Grimschitz a Johann Lucas von Hildebrandt (Grimschitz, Johann Lucas von Hildebrandt, Wien München 1959) come progetto di un monastero per il conte Ferdinand Bonaventura Harrach, è stato inserito da Hellmut Lorenz nel 1991 tra le opere di Domenico Martinelli, rilevando in esso analogie di stile e di progettazione con altri edifici da lui certamente progettati.
L'identificazione però del soggetto nel progetto per la chiesa e per la sede dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici a Lubiana, commissionato dal conte Guidobald von Starhemberg (1657-1737) a Martinelli, si deve agli studi di Douglas Lewis, pubblicati nel 2000. Il conte era entrato a far parte dell'esercito imperiale nel 1677, si era distinto durante l'assedio turco di Vienna nel 1683, aveva combattuto contro gli ottomani in Ungheria nel 1684-86 e nel 1688 era stato nominato Comandante dei cavalieri dell'Ordine Teutonico.
La scelta di Martinelli come progettista deriva forse dal fatto che il conte von Starhemberg era stato educato a Linz presso i gesuiti, ordine religioso a cui apparteneva l'architetto lucchese.
Del progetto si sono conservati, oltre alla pianta del complesso qui rappresentata, un disegno in alzato e una sezione che si trovano presso la Galleria Harrach a Vienna e un modello tridimensionale in gesso esposto al Museo della città di Lubiana, erroneamente attribuito a Martinelli, che rappresenta comunque il progetto da lui predisposto intorno al 1700. Questo progetto non fu realizzato, secondo Lewis, forse per le dimensioni inadeguate sia della chiesa che del monastero, o per l'impossibilità da parte di Martinelli di seguire i lavori di costruzione, essendo ormai residente a Roma tra il 1705 e il 1716.
L'incarico passò quindi a un altro architetto italiano gesuita, Andrea Pozzo, che però morì nel 1709 prima di poter portare a compimento il progetto, la cui versione definitiva del 1714-15 è attribuita a Domenico Rossi.
Il disegno di Domenico Martinelli qui rappresentato propone un complesso a pianta rettangolare con una piccola corte o chiostro centrale su cui si affaccia il retro della chiesa, il cui impianto è centrato nel fronte su strada.
Lo schema interno della piccola chiesa, avanzata rispetto al filo della facciata e sottolineata da due rientranze laterali in corrispondenza dei corridoi che immettono nel piccolo chiostro, riprende una tipologia spesso adottata da Martinelli, come ad esempio nel casino del giardino progettato per Stockhammer (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,27), nel casino progettato presumibilmente per il conte Harrach (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,35) e negli impianti di alcune cappelle a impianto centrale. Si tratta di una croce greca con nucleo centrale
ottagonale, inscritta in un quadrato; l'abside semicircolare è rivolta verso il chiostro e di poco sporgente oltre la muratura in forma rettificata. Lungo i lati obliqui dell'ottagono centrale sono collocati quattro ambienti a forma di losanga esagonale, che conducono alle scale a lumaca inserite nelle murature degli angoli. Gli spigoli sporgenti in facciata sono stati arrotondati. Il disegno è elaborato a grafite e solo una piccola parte di muratura è acquerellata; questo sembra dovuto più a una sospensione della stesura grafica, che alla volontà di mettere in evidenza quella parte di edificio.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2007)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).