Sezione prospettica di officina (?)

Sardini, Giacomo ((?))

Sezione prospettica di officina (?)

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo ((?)) (1750-1811)

Cronologia: 1750 - 1799

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / stilo, matita rossa

Misure: 204 mm x 123 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione con stilo metallico, tiralinee e compasso; è eseguito a matita rossa su carta avorio

Notizie storico-critiche: Sul foglio è tracciata la prospettiva di un edificio che si apparenta, semplificandola, alla tipologia dell'officina (o arsenale) osservabile nel trattato del Pozzo. La minuziosità della preparazione soggiacente mediante la quale, con lo stilo, è steso il reticolato prospettico e le incertezze nella resa delle ombre proiettate fanno pensare ad un'esercitazione di tipo scolastico. L'opera è raggruppata insieme ad altri elaborati, di natura diversa, riconducibili al marchese Giacomo Sardini, erudito e dilettante di architettura, che si era accostato al disegno durante la sua formazione al Collegio Clementino di Roma (E. Amico Moneti, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 50). Nel caso della tavola in esame l'attribuzione può essere avanzata solo in via ipotetica in quanto al momento non sono noti altri fogli risalenti all'epoca della sua formazione.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Dallaj, Arnalda (2007)

Aggiornamento: Dallaj, Arnalda (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).