Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma

ambito romano

Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma

Descrizione

Ambito culturale: ambito romano

Cronologia: 1675 - 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 266 mm x 411 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna con tiralinee e compasso; campiture di acquerello grigio/azzurro nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "D.a della Chiesa dei Napoletani in Roma" (leggi: "Pianta della Chiesa dei Napoletani in Roma").
Si tratta di una copia anonima di un progetto di Ottaviano Mascherino per la nuova chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, per la quale sono noti altri disegni mascheriniani: tre nella collezione dell'Accademia di S. Luca (schede di catalogo n. 2357, 2358, 2359, datati al 1584), due in Milano, Collezione Sardini Martinelli, inv. 4,40 e 4,85).
I sei disegni possono essere considerati progetti "astratti", sottoposti alla confraternita dei Napoletani affinché potesse operare una scelta; scelta che poi cadrà su un altro disegno più tradizionale. Il presente disegno (in parte confrontabile con il 2358 dell'Accademia di S. Luca) mostra un impianto longitudinale, con navata centrale a tre campate con cappelle comunicanti e ritmata da colonne libere addossate a pilastri, con transetto cupolato e coro rettilineo. Una soluzione questa che anticipa il progetto di Mascherino per il S. Salvatore in Lauro (Salerno, Spezzaferro, Tafuri 1973, p. 393). La scritta posta al centro della navata testimonia il legame del disegno con la chiesa dei Napoletani, infatti è simile a quella posta al margine del disegno 2357 dell'Accademia di S. Luca: "A di 15 di maggio 1584 fu fatto il presente disegno p. la chiesa de Napoletani di Strada Giulia", la data del disegno di S. Luca è invece 26 maggio.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).