Pianta della Cappella di Santa Barbara nella omonima cattedrale

ambito romano

Pianta della Cappella di Santa Barbara nella omonima cattedrale

Descrizione

Ambito culturale: ambito romano

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 276 mm x 414 mm

Descrizione: disegno in scala, quotato, che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; le murature della cappella sono campite ad acquerello colore verde, i pilastri della navata con acquerello colore rosso; il supporto è di carta bianca leggera e presenta una marginatura colore bruno sul lato sinistro

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Cappella di S. Barbara nella Cattedrale".
Il disegno in esame rappresenta una cappella intitolata a S. Barbara affacciata sulla navata laterale della omonima Cattedrale, di cui però non si è potuta stabilire una corrispondenza reale. Sembra tuttavia che l'autore possa appartenere all'ambito romano del XVII secolo.
Si tratta di una cappella a pianta ovale iscritta in un rettangolo, con copertura a volta sormontata da un lanternino ovale con quattro aperture. I muri laterali della cappella sono movimentati da una nicchia rettangolare interposta a due più piccole semicircolari. Sul fondo si apre uno spazio rettangolare che ospita l'altare inserito tra due colonne e che dà accesso a due recetti, di cui quello di sinistra presenta un vano circolare per scala a lumaca. La cappella è illuminata, oltre che dal lanternino, anche da una finestra sulla parete di fondo in corrispondenza dell'altare. Altre due aperture si trovano nei recetti.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).