Sezione di una chiesa

Gisleni, Giovanni Battista

Sezione di una chiesa

Descrizione

Autore: Gisleni, Giovanni Battista (1600-1672)

Cronologia: ante 1672

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite

Misure: 421 mm x 275 mm

Descrizione: disegno in scala eseguito a grafite utilizzando tiralinee, compasso e mano libera per le parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altra come sopra" (leggi: "Spaccato di Chiesa").
Il disegno che non è stato possibile identificare, mostra due diverse soluzioni per l'articolazione parietale della navata coperta da volta a botte con costoloni appena accennati nella parte sinistra del disegno. La parete è divisa in campate di diversa ampiezza, le più grandi sono ad arco a tutto sesto con ghiera tangente all'architrave della trabeazione. Le campate più piccole si differenziano l'una dall'altra: in quella di sinistra due paraste ribattute di ordine ionico inquadrano un'apertura ad arco con mensola in chiave di volta, sopra la quale si sviluppano un coretto dotato di balaustra e gelosia; nella campata a destra mentre si ripete la medesima sequenza verticale, variano gli elementi decorativi inserendo delle mensole scanalate in luogo dei capitelli delle lesene; infine, la campata centrale è delimitata da due lesene ioniche di ordine gigante che giungono fino alla trabeazione, tra quest'ultima e la ghiera dell'apertura ad arco è inserito un pannello rettangolare. Il disegno è stato pubblicato da Mossakowski (1997 p. 99, fig. 11) che ritiene possa essere uno studio di G.B. Gisleni per l'interno di una chiesa.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).