Pianta di Vienna e corso del Danubio
Marsili, Luigi Ferdinando ((?))
Descrizione
Autore: Marsili, Luigi Ferdinando ((?)) (1658-1730)
Cronologia: (?) 1683 - (?) 1699
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello, grafite
Misure: 1463 mm x 389 mm
Descrizione: disegno in scala, con tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro nero, grigio e rosso a penna, in parte a tiralinee e compasso, principalmente a mano libera; acquerellature colore marrone, rosso, rosa, giallo, verde; il disegno è tracciato su carta chiara con una spessa marginatura a inchiostro nero, seguita da una interna molto fine; il supporto, più volte ripiegato, è composto da quattro fogli incollati
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta e vicinanze di Buda".
La descrizione riportata nell'indice di Sardini è l'unico punto di riferimento riguardo al soggetto del disegno, in quanto non esistono iscrizioni che possano fornire ulteriori indicazioni. Tuttavia la conformazione della città fortificata tratteggiata verso il margine sinistro del lungo foglio su cui è tracciato il corso di un tortuoso e ramificato fiume, il Danubio, appare assai differente rispetto a quelle della città ungherese. Da un confronto con altre rappresentazioni cartografiche si è potuto stabilire che si tratta in realtà della città di Vienna e del corso del Danubio nelle sue vicinanze.
Sull'autore e sul periodo di realizzazione del disegno si possono fare solo delle ipotesi. In considerazione dei temi dei disegni raccolti nel tomo III della Collezione Sardini Martinelli riguardanti rappresentazioni di città fortificate coinvolte nelle guerre europee del XVII-XVIII secolo, si desume che il disegno possa essere stato realizzato durante il periodo della guerra austro-turca (1683-1699), durante la quale la città subì un assedio nel 1683.
Seguendo questa linea dell'esistenza di legami tra gruppi di disegni del tomo III della Collezione, potrebbe essere avanzata l'ipotesi, tutta da verificare, che l'ideatore di questa rappresentazione sia il bolognese Luigi Ferdinando Marsili o Marsigli (cfr. scheda del disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,23) la cui attività consistette prevalentemente nello studio nella progettazione di fortificazioni e altre opere di ingegneria militare quali strade e ponti, nella rilevazione di piante topografiche, e in apprestamenti logistici. Arruolatosi nell'esercito dell'imperatore Leopoldo I, fu ferito e fatto prigioniero dai Turchi in un'azione sul fiume Rába, e venduto come schiavo a un Pascià che accompagnò alla battaglia di Vienna. Dopo peregrinazioni e traversie, fu riscattato nel 1684, ritornando alla vita militare in qualità di ingegnere; attività che gli permise di continuare gli studi, di cui molto importanti quelli derivanti dalla sua conoscenza del Danubio, documentata dalla monumentale opera Danubius Pannonico-Mysicus (1726), contenente informazioni sulla geografia, l'etnologia, la geologia, e l'idrologia delle regioni danubiane. Sempre in qualità di militare, Marsili fu in Ungheria, dove nel 1686 partecipò all'assedio e alla conquista della città di Buda; ebbe una parte rilevante nelle trattative di pace con Impero Ottomano nel 1691 e più tardi in quelle che condussero alla pace di Carlovitz, guidando la commissione di demarcazione per conto dell'Impero austriaco per stabilire i confini con l'Impero ottomano. Marsili partecipò anche alla Guerra di successione spagnola e in particolare, agli ordini del conte d'Arco, alla difesa di Brisach, di cui è presente una serie di disegni all'interno della Collezione (in particolare: Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 3,26; 3,27; 3,30; 3,31; 3,35).
Marsili trascorse infine gli ultimi anni a Bologna, e alla città natale donò tutto il materiale raccolto nel corso delle sue ricerche, dando origine all'Istituto delle Scienze (probabilmente nel 1715), dotato di una propria tipografia in grado di stampare documenti. L'astronomia ebbe un ruolo particolare nell'istituzione marsiliana, con la costruzione di un Osservatorio sul palazzo di sua proprietà.
Durante la sua presenza a Vienna, Marsili inviò i disegni di "istrumenti grandi di ferro" che si costruivano a Norimberga, dicendo che, se piacevano, "sarebbero stati con sollecitudine ordinati". Gli strumenti furono invece ordinati alla bottega della famiglia di artigiani Lusverg, a Roma, tra cui due quadranti mobili (cfr. la scheda delle incisioni in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,14-14bis), un semicircolo murale ed un cannocchiale per le osservazioni micrometriche (mai eseguito). Tutti questi strumenti passarono poi alla Specola dell'Istituto delle Scienze e attualmente sono esposti nel Museo.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)
Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-26843/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).