Piante, prospetti e dettagli di una chiusa sulla Sambre a Maubeuge
Martinelli, Domenico ((?))
Descrizione
Autore: Martinelli, Domenico ((?)) (1650-1718)
Cronologia: post 1690 - ante 1698
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello, grafite
Misure: 568 mm x 385 mm
Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno e nero utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello marrone chiaro per le murature, azzurro per l'acqua, grigio chiaro per gli sfondati e grigio scuro per dettagli e ombreggiature; il disegno è impaginato con pianta generale in basso a sinistra, dettagli in pianta e alzato della chiusa in basso a destra, prospetti e dettagli di elementi architettonici nella parte alta del foglio; il disegno è tracciato su carta bianca pesante leggermente ingiallita e presenta una doppia marginatura a inchiostro nero
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Cataratta della Sambra a Maubeuse".
L'iscrizione in lingua francese riportata sul disegno, identifica il soggetto come "pianta e profilo di una chiusa che è all'ingresso della Sambre a Maubeuge". Maubeuge è una cittadina francese situata nel nord della Francia al confine con il Belgio, attraversata dalla Sambre, un fiume navigabile che nasce in Francia, entra nel Belgio e confluisce nella Mosa a Namur.
Maubeuge è stata annessa definitivamente alla Francia con il trattato di Nijmegen del 1678, ratificato da Luigi XIV e dal re di Spagna. Tra il 1679 e il 1687 fu interessata da lavori di fortificazione ad opera di Sébastien Le Prestre de Vauban. Le mura sono state in parte salvate dalla distruzione e permangono oggi come corona tra i boschi da ovest a est sulla riva sinistra della Sambre.
A est tra Sambre e il bastione di Folise è un luogo comunemente noto come Fossa Sambre, dove ci sono due grandi fossati separati da un'opera a corno che all'epoca di Vauban erano stati progettati per catturare l'acqua della Sambre attraverso un sistema di chiuse e dighe, a scopo di difesa.
Il disegno, che potrebbe rappresentare questo sistema, comprende su un unico foglio diversi tipi di rappresentazione del soggetto, analizzato sempre più nel dettaglio: una planimetria generale, una planimetria della zona delle chiuse con una vista longitudinale in alzato, una vista trasversale delle chiuse in alzato, il dettaglio in pianta e in alzato di una delle chiuse e, infine, il dettaglio del portone con i relativi meccanismi di manovra.
La scala di rappresentazione è in Toises, una unità di misura lunghezza, area e volume originatasi nella Francia prerivoluzionaria e corrispondente, prima del 1799 a 1,949 metri.
Poichè l'iscrizione indica il soggetto come esistente, si suppone si tratti di una illustrazione del manufatto che secondo Hellmut Lorenz potrebbe essere attribuita, per analogia stilistica, a Domenico Martinelli, realizzata durante il periodo di soggiorno nel nord dell'Europa.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)
Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-26856/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).