Veduta prospettica dell'Anfiteatro di Lucca
ambito lucchese
Descrizione
Ambito culturale: ambito lucchese
Cronologia: post 1650 - ante 1704
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerellatura, grafite
Misure: 428 mm x 187 mm
Descrizione: disegno in scala; è eseguito a inchiostro bruno a mano libera su preliminare costruzione a grafite con tiralinee; acquerellature di inchiostro bruno diluito nello spessore delle murature e per le ombreggiature; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio imbrunita
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Anfiteatro di Lucca".
Il disegno propone la ricostruzione grafica dell'anfiteatro di Lucca con il suo probabile dimensionamento originario e un dettaglio del profilo della cornice dei pilastri. Si tratta di uno spaccato prospettico che mostra la linea delle fondazioni, la struttura che reggeva la cavea a gradoni e il doppio ordine di arcate sovrapposte, di cui quelle superiori e arretrate rispetto al filo delle sottostanti. Le arcate sono impostate su pilastri rifiniti da una cornice in doppio ordine.
L'autore del disegno non è certo, ma si suppone che appartenesse alla città di Lucca.
L'Anfiteatro di Lucca fu realizzato nel II sec. d.C. all'esterno delle mura e vi si svolsero spettacoli per circa quattro secoli fino a che venne chiuso e lasciato in stato di abbandono. L'involucro antico, abbandonato già nel VI secolo e utilizzato in età longobarda come luogo di adunanze, in epoca medioevale fu modificato in maniera sostanziale, inglobandolo all'interno della città e costruendovi sopra case e palazzi che si adattarono allo stretto modulo romano, con abitazioni monofamiliari su più piani, ciascuna compresa entro una campata. Nel Cinquecento vi trovarono posto anche una prigione e il magazzino del sale. All'interno lo spazio, interrato di circa 3 metri, venne frazionato in orti e, più tardi, occupato da varie costruzioni. Nel 1830 Lorenzo Nottolini, incaricato da Carlo Lodovico, progettò la sistemazione urbanistica dell'area, che fu liberata e regolarizzata in forma di piazza ellittica perimetrata da case e destinata al mercato alimentare, in seguito rimosso senza modificare le residenze all'intorno. La configurazione della planimetria originaria è così ancora leggibile e parte dell'anello conserva tratti dei due ordini di 54 arcate su pilastri che reggevano la cavea, capace di diecimila spettatori.
Il disegno dell'anfiteatro è del tutto simile a una incisione pubblicata da Pierre Mortier, in Nouveau Théatre d'Italie ..., vol. I, Amsterdam 1704 (Bedini, Fanelli 1998, fig. 148). Valutando l'iscrizione che accompagna il disegno, si ritiene che la rappresentazione sia ricavata da un esame dei resti dell'anfiteatro ancora visibili e da un'ipotesi di conformazione plausibile. Pertanto si pensa che il disegno sia precedente all'incisione e che, pur non essendo stato tracciato espressamente per realizzarla, sia servito come base per illustrare il monumento scomparso.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)
Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-26889/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).