Veduta prospettica di un fonte battesimale

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Veduta prospettica di un fonte battesimale

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: 1590 - 1599

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 132 mm x 327 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso, a mano libera negli elementi ornamentali; acquerellatura di inchiostro bruno per effetti d'ombra; il supporto è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altare e Cappella in prospettiva", ma il disegno raffigura un fonte battesimale composto da due blocchi sovrapposti a pianta esagonale, con i lati ornati da semplici specchiature. Il coperchio è costituito da una cupoletta costolonata rivestita da una copertura a scaglie e ornata da una statua con S. Giovanni Battista. Potrebbe essere opera di Giovan Battista Montano, si nota una forte analogia nella postura del Battista con altre statue del Montano, così come la soluzione della copertura a scaglie e del basamento della cupola ornato da una "catena" ad anelli ovali, la si ritrova nel disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 5,10, anche se la costruzione prospettica non è perfetta come nelle altre opere dell'autore.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).