Pianta di un monastero

ambito italiano

Pianta di un monastero

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: 1600 - 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 415 mm x 532 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello bruno nello spessore delle murature; il supporto è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Pianta di Monastero".
Il disegno raffigura la pianta eptagona di un monastero i cui ambienti si dispongono simmetricamente attorno ad un chiostro eptagonale porticato. Il lato inferiore è occupato dalla chiesa a pianta longitudinale con tre cappelle per lato, un transetto poco sporgente e un presbiterio a terminazione piana. In asse con il presbiterio si trova un piccolo cortile/chiostro porticato. Ai lati del transetto, con ingresso indipendente dall'esterno, sono previsti due grandi ambienti absidati suddivisi internamente, in senso trasversale, da pilastri forse a sostegno di una cantoria; l'assenza di altari al loro interno suggerisce una destinazione diversa da quella celebrativo-eucaristica. Questi locali comunicano tramite un piccolo passaggio con dei cortili/chiostri quadrati porticati che occupano interamente
due lati dell'eptagono. Negli altri quattro lati del complesso sono previste stanze rettangolari e trapezoidali, suddivise da passaggi che sfociano esternamente in piccole cappelle ovali.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).