Pianta della villa Guastavillani a Frascati

Martinelli, Domenico

Pianta della villa Guastavillani a Frascati

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: 1678 - 1690

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna

Misure: 426 mm x 535 mm

Descrizione: disegno tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando principalmente il tiralinee; il supporto sul quale è delineato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Pianta per la Rufinella a Frascati di D.o Martinelli". Si tratta di una copia di Domenico Martinelli di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2549) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica come "Villa del Cardinale Guastavillani" e lo data al 1580-1581 ca. Come nell'originale mascheriniano anche questo del Martinelli riporta all'interno dei vari ambienti la destinazione d'uso e le quote. La definizione di "Villa Ruffinella" presente sul verso dei disegni di Mascherino risulta, secondo Wasserman (1966, p. 178), ambigua perché l'attuale villa Ruffinella a Frascati è quella fatta costruire nel 1564 dal cardinale Alessandro Ruffini e non dal cardinale Guastavillani, nipote di Gregorio XIII. Il disegno è relativo a una villa che probabilmente non fu mai costruita ed è ampiamente debitore del progetto, sempre di Mascherino, per la villa Guastavillani a Barbiano vicino a Bologna (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,68; 4,69). Simili sono le due logge tramite le quali si accede all'interno, mentre risultano molto interessanti le due colonne poste ai lati dell'ingresso principale.
Anche questo disegno rientra nella sfera di attività del Martinelli dedicata alla riproduzione di progetti ideati da altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).