Prospetto e pianta dell'altare per Massimo Massimi

Ligustri, Tarquinio

Prospetto e pianta dell'altare per Massimo Massimi

Descrizione

Autore: Ligustri, Tarquinio (1564-notizie sec. XVII inizio)

Cronologia: post 1602 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 341 mm x 463 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nella parti ornamentali; campiture di acquerello beige nelle murature in pianta e nelle parti in ombra del prospetto; il supporto è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altare di Tarquinio Ligusti da Viterbo fatto per il Sig.r Massimo Massimi per S. Gio. Laterano".
Tarquinio Ligustri, nato a Viterbo nel 1564, era in contatto con il principe Massimo de' Massimi fin dal 1602, quando affrescò la volta della galleria nel palazzo Massimo alle Colonne in Roma. La famiglia Massimi possedeva una cappella in S. Giovanni in Laterano, dove nel 1644 venne seppellito il principe Massimo. L'altare raffigurato nel presente disegno potrebbe riferirsi proprio a questa cappella; è ubicato in un vano a pianta rettangolare delimitato ai lati da lesene doriche e si innalza sopra due scalini. Sopra la mensa due colonne corinzie inquadrano la pala d'altare e reggono una trabeazione spezzata al centro per ospitare un tondo che invade anche lo spazio interno del timpano curvilineo; quest'ultimo è a sua volta interrotto nella parte centrale curvilinea per l'inserimento di un timpano triangolare più piccolo.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).