Pianta della villa Guastavillani a Barbiano

Martinelli, Domenico

Pianta della villa Guastavillani a Barbiano

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: 1678 - 1690

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello

Misure: 526 mm x 426 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, è tracciato con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello rosa e beige nello spessore delle murature e in corrispondenza delle aiule; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altra simile", rimandando alla "Villa di Barbiano di Bologna" citata nella riga precedente.
Si tratta di una ulteriore copia di Domenico Martinelli (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4, 68) di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2529) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica con la villa Guastavillani a Barbiano e lo data al 1574. La villa fu costruita dal cardinale Filippo Guastavillani, nipote di Gregorio XIII, a partire dal 1575. Sono numerose le proposte di Mascherino per questa villa e tra queste ve n'è una identica a quella raffigurata nel presente disegno. L'edificio si sviluppa in due corpi di fabbrica disposti simmetricamente lungo due lati della corte e raccordati da una loggia a tre arcate, analoga a quelle poste in prossimità dell'ingresso. Attorno alla villa sono disegnati due ampi giardini organizzati con viali ortogonali e aiuole geometriche.
Anche questo disegno rientra nella sfera di attività del Martinelli dedicata alla riproduzione di progetti ideati da altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).