Prospetto di cancello per una cappella Cybo

ambito romano

Prospetto di cancello per una cappella Cybo

Descrizione

Ambito culturale: ambito romano

Cronologia: 1650 - 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 272 mm x 407 mm

Descrizione: disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Cancelli" con la definizione "85 per Cappella". Il foglio mostra il progetto per un cancello destinato a una cappella della famiglia Cybo (stemma con banda diagonale scaccata sormontata da una croce). Si potrebbe ipotizzare che il disegno fosse riferito alla cappella Cybo in S. Maria del Popolo a Roma, realizzata nel XV secolo e trasformata da Carlo Fontana alla fine del Seicento per il cardinale Alderano Cybo.
Il manufatto in ferro è articolato secondo tre livelli: in quello sommitale è posta una sequenza di gigli spezzata al centro da un fastigio riportante la scritta "ALTARE PRIV". Al di sotto di questo livello il cancello presenta una fascia racchiusa entro due cornici, fittamente lavorata a motivi che si rincorrono, interrotti al centro per l'inserimento di uno scudo araldico. Il livello inferiore è costituito da una serie di barre metalliche lisce, con nodi al centro e alle estremità.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).