Prospetto di porta trionfale

Montano, Giovanni Battista ((?))

Prospetto di porta trionfale

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista ((?)) (1534 ca.-1621)

Cronologia: 1592 - 1605

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 407 mm x 289 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Portoni" con la definizione "92 ad uso d'ingresso di citta". Il disegno è dubitativamente assegnato a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon. In effetti il disegno presenta una grafia incerta e una composizione poco originale, caratteristica di un apprendista. Il soggetto comunque non è insolito per Montano, si tratta infatti di un arco trionfale progettato per il solenne ingresso di papa Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605). La presenza dello stemma papale associato a quello del Popolo Romano (S.P.Q.R.) (Marcucci 2008, p. 49, n. 55) suggerisce che quest'ultimo abbia commissionato l'apparato effimero, così come era accaduto l'anno precedente in occasione dell'analoga cerimonia per papa Gregorio XIV Sfondrati (1590-91). Per questo evento Montano e Patrizio Tamburini avevano realizzato un arco trionfale in legno eretto in cima allo scalone del Campidoglio (Bilancia F., Giovanni Battista Montano architetto e intagliatore, Appendice documentaria in Marcucci 2008, pp. 55-56).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).