Pianta e sezione prospettica dell'Osteria di Centocelle

Montano, Giovanni Battista (e aiuti)

Pianta e sezione prospettica dell'Osteria di Centocelle

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (e aiuti) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1582 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 191 mm x 227 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; campiture di acquerello bruno nello spessore delle murature; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Tempietti" con la definizione "127 con urne cinerarie".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 19) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, cat. 1186, pp. 682-683).
Il disegno raffigura la pianta e la sezione dell' "Osteria della Torraccia" verso Centocelle, sulla via Labicana, pertinenza (insieme al mausoleo dei Gordiani, raffigurato in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,37a) della villa dei Flavi Cristiani "ad duas lauros" (Zander 1958, p. 5). L'edificio è stato ricostruito da Montano come un complesso cui si accede da un corpo absidato, con nicchie alle pareti; questo è separato tramite uno stretto corridoio da un altro blocco edilizio che contiene una sequenza di quattro stanze tra loro comunicanti ma chiuse verso l'esterno (non è chiaro perché l'autore del disegno non abbia indicato le porte che invece compaiono in altre versioni dello stesso disegno). Un successivo corridoio con ampie nicchie in corrispondenza delle uscite laterali, immette in una rotonda con profonde e strette absidi sulle diagonali, ambienti circolari e nicchia semicircolare sui tre assi principali. Il vano a sud comunica con una scala a tre rampe; mentre solo l'ambiente a nord ha un'apertura verso l'esterno. La sezione dà conto delle coperture a volta di tutti gli ambienti e del doppio livello del blocco mediano contenente le stanze.
L'individuazione del soggetto da parte di Zander (op. cit.) si basa su un disegno anonimo del XVI secolo conservato nella Biblioteca Reale di Windsor e su una pianta di Pirro Ligorio (Oxford, Bodleian ms, f. 81v, le cui analogie con il disegno di Montano - nell'incisione di De Rossi 1684 - erano già state segnalate da T. Ashby, "The Bodleian MS. of Pirro Ligorio", in The Journal of Roman Studies, vol. 9, pp. 190-192). Il confronto con questi elaborati porta Zander a sottolineare l'approssimazione del disegno di Montano che, inoltre, rende simmetrico ciò che in realtà non è.
Altri disegni molti simili all'esemplare milanese sono conservati a Parigi (Bibliothèque Nationale de France, "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4, f. 29r), dove la campitura dell'acquerello è più leggera e il tratto più definito, e a Londra, dove sono presenti alcune varianti significative quali: le aperture verso i corridoi delle stanze del blocco mediano, la scala a due rampe, l'ambiente circolare a sud aperto verso l'esterno e l'assenza di nicchie nell'esedra di ingresso (Sir John Soane's Museum, in Fairbairn 1998, cat. 1186). Il foglio londinese viene replicato in modo identico nell'incisione contenuta nell'opera di De Rossi del 1684 con la didascalia "Questo tempio schietto di ornamenti fu fatto dalli antichi fuori di Porta Maggiore per andare a Palestrina, del quale anco se ne vedono i vestigii con mostrare nella sua pianta porte 7, quali dovevano essere di grandissima comodità per il commercio" ("Raccolta de templi, e sepolcri disegnati dall'antico da Gio. Battista Montano Milanese. Libro Terzo", tav. V).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).