Prospetto di altare
Montano, Giovanni Battista ((?))
Descrizione
Autore: Montano, Giovanni Battista ((?)) (1534 ca.-1621)
Cronologia: post 1579 - ante 1621
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, inchiostro a pennello, acquerellatura
Misure: 175 mm x 237 mm
Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "altari diversi" con la definizione "133 per una croce".
Il disegno è attribuito a Giovanni Battista Montano da Lynda Fairbairn (1998, p. 771) - che lo individua non come altare ma come credenza o spalliera -, mentre Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 19) su segnalazione di Anna Bedon, è dubitativa sulla paternità montaniana, senza fornire ulteriori indicazioni in merito.
Il disegno raffigura un altare articolato su tre livelli di profondità. Su un basamento ornato da specchiature si impostano due colonne ioniche che reggono un frontone curvilineo, interrotto alla base per ospitare la cornice della pala d'altare. Su un piano arretrato sono collocate due grandi volute con capitello antropomorfo, al di sopra delle quali, oltre la trabeazione, sono inserite volute contrapposte. Queste fungono da raccordo con il timpano triangolare, ornato da angeli e da un vaso, posto a conclusione della composizione.
La soluzione delle grandi volute laterali è analoga a quella presente nel disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli (inv. 6.49, 6.153) oltre che a Berlino (Staatliche Museen, Kunstbibliothek, inv. Hdz 595-596).
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Resmini, Monica (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-27208/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).