Pianta e prospetto di ciborio

Montano, Giovanni Battista (scuola)

Pianta e prospetto di ciborio

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (scuola) (1534 ca.-1621)

Cronologia: ca. 1597 - ante 1651

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 129 mm x 225 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna principalmente con tiralinee e compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature sono eseguite con inchiostro bruno acquerellato; il supporto è di carta pesante colore avorio e presenta una marginatura a inchiostro bruno

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "altari diversi" con la definizione "134 a due ordini d'architettura".
Il disegno fa parte di una serie di studi per cibori, che hanno basamento simile, ma variano negli elementi compositivi della parte superiore (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 6,61a e 6,72a). La raffigurazione è presentata in pianta e in prospetto, quest'ultimo inserito in una marginatura.
Il basamento è costituito da una parte centrale dal frontale riquadrato, con un rialzo (piedistallo) gradonato soprastante, affiancata da due elementi che in pianta assumono la forma di T, su cui poggiano tre colonne.
La composizione, esaminata in alzato, rivela un doppio sistema gerarchizzato: le due colonne esterne, più alte e massicce, che sostengono due tratti di trabeazione con cornici aggettanti su cui siedono putti alati, inquadrano il sistema architettonico centrale costituito da una sorta di baldacchino sorretto da quattro colonne minori sulla cui trabeazione a cornice aggettante è impostato frontalmente un elemento ad arco a tutto sesto con ghiera decorato con teste di cherubino (due agli angoli e una al centro come chiave dell'arco), sopra il quale è impostato un frontone curvilineo spezzato alla base, al cui centro è seduto un putto alato.
Il disegno in pianta sembra indicare un fondale di chiusura sul retro.
Il disegno, che non è menzionato da L. Fairbairn, è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 19), mentre Laura Marcucci sostiene che l'esecutore è un allievo di Montano, forse Soria o Venturi. La Marcucci rileva similitudini con gli altari di S. Giuseppe dei Falegnami (la chiesa fu progettata da Montano su incarico del 1597), della chiesa della Trinità dei Pellegrini (primo sul lato destro) e il ciborio per l'altare maggiore di S. Crisogono a Roma, dove compare la medesima soluzione di figurazioni introdotte tra la trabeazione e i capitelli delle colonne sorreggenti le arcate della cupoletta. (Marcucci, 2008 p. 43).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).