Prospetto e sezione di stallo per coro

Montano, Giovanni Battista

Prospetto e sezione di stallo per coro

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1583 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 195 mm x 230 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno a mano libera; ombreggiature e dettagli sono evidenziati con inchiostro bruno acquerellato; il supporto è di carta colore avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Corj di chiese" con la definizione "138 altro di fianco".
Il disegno in esame è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 19), da L. Marcucci (Marcucci, 2008 p. 49 n. 60) e indicato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770).
Il disegno, che raffigura gli stalli di un coro e la relativa costruzione della parete retrostante, costituisce probabilmente una variante rifinita in tutti i dettagli del disegno inv. 6,53 della presente Collezione di analogo soggetto e impostazione, ma con elementi decorativi solo parzialmente abbozzati. Un altro disegno confrontabile che riporta diverse soluzioni compositive per gli stalli di un coro si trova all'interno della presente Collezione all'inv. 6,124. Quest'ultimo è stato dettagliatamente descritto da L. Marcucci che ne ha ravvisato analogie con il coro ligneo della Cappella Colonna in San Giovanni in Laterano a Roma. Anche il disegno in esame è stato associato dalla Marcucci alla committenza dei Colonna, per la presenza di un elemento decorativo che richiama la sirena emblema della famiglia; non così per il disegno di inv. 6,53, privo di alcun riferimento significativo attinente (Marcucci, 2008 pp. 38-39, 49 nn. 60-61).
Un altro disegno cui fare riferimento per confronti appartiene al V Tomo (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 5,116).
Nel disegno in esame i pannelli riquadrati che compongono la parete sono distribuiti su tre livelli: in quello inferiore sono alternati a telamoni rappresentati da angeli con arti inferiori sostituiti da volute, che costituiscono l'appoggio di mensole su cui sono poste delle urne; al secondo livello superiore si trovano le basi riquadrate alternate a pannelli rettangolari su cui sono impostate le colonne binate o le coppie di cariatidi su unico piedistallo del terzo livello superiore. Tra questi sostegni sono inserite riquadrature rettangolari o sagomate di forma e dimensione diverse l'una dall'altra, decorate con pannelli a bassorilievo (a motivi vegetali e a scene di carattere religioso o statue), in modo da creare un repertorio a scelta.
Il ricco apparato decorativo della cornice conclusiva articolata, comprende pure elementi di vario genere: angioletti stanti su cornice, trabeazione o frontone curvilineo o con metà del corpo inferiore a volute (il motivo che L. Marcucci suppone derivare dalla sirena dei Colonna) e urne fumanti su piedistallo. Il motivo centrale della composizione, più alto, riporta nel frontone curvilineo spezzato alla base uno stemma gentilizio, appoggiato alla curvatura della cornice sottostante, che contiene la figura di una santa martire su piedistallo. Sotto di essa è raffigurato al culmine della scalinata, un religioso che legge le scritture, mentre altri sono seduti sugli stalli o inginocchiati in preghiera.
La varietà dei motivi architettonici e decorativi rappresentati indica lo studio di possibili alternative da elaborare o da sottoporre al committente.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).