Prospetto parziale di chiesa

Montano, Giovanni Battista

Prospetto parziale di chiesa

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura, acquerello

Misure: 186 mm x 230 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, in parte a tiralinee e in parte a mano libera; le ombreggiature sono definite ad inchiostro bruno acquerellato e acquerello grigio; il supporto è di carta pesante avorio imbrunita

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "151 altra d.a" [si legga: facciata].
La chiesa la cui facciata è raffigurata parzialmente sul foglio, come accade in molti disegni della Collezione Sardini Martinelli in caso di simmetria della composizione, non è identificabile e potrebbe trattarsi di un progetto non realizzato attribuibile però per analogia stilistica a Giovanni Battista Montano.
Il disegno, è attribuito a Montano anche da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e indicato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770).
Il piano della chiesa è sopraelevato e all'ingresso centrale più ampio e quello laterale minore si accede tramite distinte scalinate allargate e avanzate rispetto alla zoccolatura.
La composizione della facciata si sviluppa in una campata su due livelli che corrisponde alla navata centrale e una campata laterale che si arresta al primo livello, sovrastata da una fascia articolata ed elementi decorativi di raccordo al piano superiore: una testa di cherubino su voluta vegetale, che sostiene il cornicione laterale e una statua femminile su piedistallo esterna.
Le campate del livello inferiore sono individuate coppie di colonne corinzie inframmezzate da una riquadratura e su medesimo alto basamento, di cui quello centrale sfalsato, in quanto la colonna più interna verso l'ingresso è avanzata e sostiene un frontone curvilineo interrotto a volute.
L'ingresso centrale è contornato da una cornice sagomata dagli spigoli sorgenti e sovrastata da un frontone triangolare, sopra il quale si trova una riquadratura in cui è rappresentato un motivo religioso non ben identificabile.
L'ingresso della campata laterale ha un contorno semplice e lo stesso tipo di frontone, ma nel muro soprastante si trova una nicchia semicircolare con statua femminile e ancora sopra, una riquadratura sagomata per iscrizione, che interrompe la continuità della trabeazione portata dalle colonne.
La fascia in muratura articolata da appoggi e riquadrature incassate impostata sopra la cornice sporgente della trabeazione, funge da basamento per la parte superiore della navata centrale.
Al centro, tra le volute del frontone interrotto, è impostata una finestra a edicola con apertura ad arco, sovrastata da una testa di cherubino che sostiene una riquadratura sagomata.
Ai lati è una coppia di lesene di altezza pari alla metà delle colonne sottostanti corrispondenti, i cui capitelli corinzi sostengono un frontone triangolare in cui è inserito un altro frontone triangolare più piccolo e poggiante sulla riquadratura sagomata sopra descritta, che ne interrompe la base.
Sopra il frontone terminale la consueta croce trilobata su piedistallo centrale e l'urna fumante laterale.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).