Prospetto di monumento funebre a parete

Montano, Giovanni Battista (bottega)

Prospetto di monumento funebre a parete

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (bottega) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1583 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 190 mm x 244 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee e compasso e in parte mano libera; le ombreggiature sono realizzate con inchiostro bruno acquerellato; il supporto è di carta pesante avorio imbrunita e presenta puntinature costruttive

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Mausolei sepolcrali" con la definizione "156 con solo busto".
Il foglio in esame presenta il disegno di un monumento funebre a parete. Sopra la cornice sagomata dell'alto basamento inferiore, articolato su più piani verticali e che si eleva da una zoccolatura a pavimento, è posto un secondo basamento a riquadrature che ne segue l'andamento, con una soluzione differente nei pannelli laterali del secondo piano. Sulla parte centrale più avanzata è posto il sepolcro la cui base posta su un piedistallo ha una forma arrotondata decorata da una testa di cherubino. Sopra il coperchio di chiusura in forma di frontone a volute contrapposte al centro, si staglia il busto di una figura femminile in preghiera posta su un alto piedistallo sagomato. La figura è circondata in secondo piano da una cornice dal profilo superiore rialzato al centro per inquadrarne la testa, mentre agli angoli interni sono poste due testine di cherubino. Ai lati della cornice si trovano due coppie di colonne con basi distinte che sorreggono tramite cornici sagomate due piccoli frontoni triangolari inglobati in altri due frontoni e sovrastati da angioletti. Altri due angeli con le
fiaccole rovesciate (sul significato, cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,30) sono collocati all'esterno della composizione sul basamento in terzo piano più prossimo alla parete.
La cornice centrale è pure sormontata da un frontone triangolare leggermente più ampio e rialzato dei laterali e su di esso poggia un mascherone da cui si dipartono due volute laterali. Questo elemento si staglia sullo sfondo di un corpo rettangolare riquadrato ed è sovrastato da un frontone curvilineo inglobato nel frontone triangolare superiore, sopra il quale è posta un'urna con croce trilobata su piedistallo. La composizione superiore ha quindi una struttura tripartita, che, insieme all'innalzamento centrale della cornice sopra l'altare per l'inserimento della figura e all'introduzione di frontoni uno nell'altro, costituisce una caratteristica tipica delle opere di Montano.
Il disegno, attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771), è incorniciato da una marginatura semplice.
Non si ha certezza che l'esecutore del disegno sia Montano o un lavorante della sua bottega.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).