Prospetto di reliquiario

Montano, Giovanni Battista ((?))

Prospetto di reliquiario

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista ((?)) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 134 mm x 248 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno principalmente a mano libera, con pochi tratti a tiralinee; le ombreggiature sono definite con inchiostro bruno acquerellato; il supporto è di carta colore avorio leggera, imbrunita, dal formato irregolare

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio già incollato sul lato opposto del medesimo supporto di legatura, nel paragrafo "Reliquario" con la definizione "158 quadro e rotondo".
Della suppellettile ecclesiastica qui rappresentata, probabilmente un reliquiario come indicato da Sardini, sono presentate due varianti rispetto alla mezzeria.
Il piedistallo, comune alle due versioni, ha una larga base sagomata decorata con motivo grecato a doppia foglia, su cui poggia un sostegno ornato da una sorta di cartoccio a volute dai cui occhi pende un drappo. Sopra questo un piccolo piedistallo sormontato da una testa di cherubino le cui ali dispiegate portano la teca superiore rettangolare, affiancata a sinistra da un angelo seduto su voluta con in mano la palma del martirio e a destra un altro angelo con un mano un frutto (forse una pera). La teca termina superiormente con un frontone interrotto a volute contrapposte verso un piedistallo centrale con testina d'angelo, sormontato da un piccolo frontone curvilineo su cui poggia una croce trilobata sollevata su piedistallo. Sopra le due volute si trovano a sinistra un'urna e a destra un angioletto seduto.
Il disegno è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).