Puntali o pomoli (?)

Montano, Giovanni Battista

Puntali o pomoli (?)

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1583 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a pennello

Misure: 187 mm x 232 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a mano libera a inchiostro bruno a pennello con ombreggiature a inchiostro bruno acquerellato; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio leggera, dai margini leggermente irregolari

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Vasi" con le definizioni "altri vasi 167" e "167 sei vasi".
Il foglio in esame riporta una serie di studi indicati da Sardini come vasi, ma che potrebbero anche costituire un repertorio di modelli di puntali o pomoli per arredi. I motivi decorativi richiamano forme vegetali, di corolle e foglie stilizzate. Il disegno è attribuito a Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e indicato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).