Pianta e sezione con prospetto parziali del sacello Bracciolini a Roma
Montano, Giovanni Battista (e aiuti)
Descrizione
Autore: Montano, Giovanni Battista (e aiuti) (1534 ca.-1621)
Cronologia: post 1582 - ante 1621
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna
Misure: 115 mm x 223 mm
Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Tempietti" con la definizione "171 a 3 cappelle".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 23) su segnalazione di Anna Bedon (che però nel suo saggio del 1982, negava la paternità montaniana), è confermata dalla Fairbairn (1998, cat. 1043, pp. 630-631).
Il disegno raffigura pianta, mezzo prospetto e mezza sezione della ricostruzione del sacello Bracciolini presso Porta del Popolo. La pianta ha una forma a T con la parete interna articolata con nicchie rettangolari e semicircolari, mentre all'esterno gli angoli sono rimarcati da lesene corinzie o composite. L'alzato si sviluppa su due ordini: in quello inferiore è posto al centro un portale architravato dal profilo fortemente modanato, al quale si accede tramite una scalinata, e ai lati piccole finestre. L'ordine superiore mostra in ogni campata una finestra rettangolare, quella centrale con cornice superiore retta da mensole. Un frontone triangolare conclude la composizione. La sezione mostra un interno sobrio, con le nicchie sormontate da pannelli rettangolari, e la copertura a botte.
Il disegno è replicato in modo identico, con l'aggiunta dell'acquerellatura per la definizione delle ombre e degli sfondati delle aperture, nell'album di Parigi (Bibliothèque Nationale de France, "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4, f. 4r). Altro esemplare è quello conservato a Londra (Sir John Soanes Museum, cat. 1043), nel quale la pianta non presenta il perimetro del podio sul quale è appoggiata, l'ordine inferiore è ionico, sopra il portale è collocato un pannello rettangolare e la sezione non rileva la copertura a botte del braccio a destra. Il disegno londinese reca sul verso una scritta autografa di Montano: "Apresso alle Mura di roma veceno alla porta del popolo dove ando a stare il leterato e la guasto" (Fairbairn 1998, p. 630, cat. 1043). Il "letterato" viene identificato dalla Bedon (1982, p. 82, n. 12) con Giovan Leonardo Geruso, palafreniere di Ferdinando de' Medici, così chiamato perché nel 1582 cominciò a raccogliere i bambini abbandonati in un ospizio presso Porta del Popolo, vicino alla chiesa della Madonna dei Miracoli. Per la studiosa le fonti di Montano sono la pianta di Sallustio Peruzzi gli Uffizi (A 665v) e il disegno di Antonio da Sangallo il Giovane sempre agli Uffizi (A 1168v). Secondo la Fairbairn (cit., p. 630) la ricostruzione di Montano dipende da due disegni, uno attribuito a Francesco di Giorgio, l'unico a mostrare anche l'interno della tomba (Codice Destailleur B dell'Ermitage, c. 108v); l'altro conservato all'Albertina di Vienna (disegnatore anonimo G).
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Resmini, Monica (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-27299/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).