Decorazione di parete e di soffitto
Orlandi, Stefano
Descrizione
Autore: Orlandi, Stefano (1681-1755/1760)
Cronologia: 1725 - 1749
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerellatura
Misure: 310 mm x 430 mm
Descrizione: disegno eseguito a mano libera e con tiralinee a inchiostro bruno a penna, le ombreggiature sono precisate con acquerellature di inchiostro; il supporto è carta avorio
Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "Altro come sopra [leggi: Pieritto per dipingersi]". Il foglio sembrerebbe presentare una proposta per la decorazione ad affresco del punto di raccordo tra parete e soffitto. Alcune porzioni del disegno, dal ritmo accentuatamente mosso e articolato, corrispondono fedelmente all'intelaiatura architettonica dipinta da Stefano Orlandi nella sala delle Stelle in palazzo Manfredi a Faenza (Ravenna) tra il 1727 e il '28 insieme a Vittorio Maria Bigari, suo consueto collaboratore nelle vesti di figurista, che vi rappresentò il Carro della Notte. Nel Settecento, infatti, il palazzo subisce una serie di modifiche per adeguarlo alla nuova funzione di residenza dei governatori pontifici, comprendenti l'affrescatura dell'appartamento del Magistrato condotta dai due affiatati colleghi. Le affinità tra la versione grafica e quella ad affresco riguardano soprattutto il timpano spezzato culminante in un motivo a spirale e incorniciante un vaso baccellato colmo di frutta e fiori, come pure il timpano spezzato sottostante decorato da esuberanti elementi fogliacei resi con un tratto sicuro e nervoso. Tanto lo stile che la selezione del repertorio ornamentale avvicinano questo elegante disegno ad altri appartenenti alla stessa Collezione Sardini Martinelli (inv. 8,1; 8,4; 8,5; 8,20 recto; 8,3; 8,37-38 verso), parimente efficaci nella resa degli effetti plastici e tridimensionali grazie alla sapiente distribuzione del chiaroscuro, alcuni dei quali nel 1981 sono stati proposti all' Orlandi da Elisabetta Landi (Landi 1981, pp. 208-217). Non sappiamo se questo nucleo di disegni sia stato acquisito dal Sardini con la corretta paternità del bolognese, che entro il 1739 aveva lavorato a Lucca col concittadino Gioseffo Orsoni nel campo della scenografia teatrale (G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, II, pp. 254 e 260). In assenza di più precise notizie documentarie non possiamo escludere che queste prove grafiche siano state lasciate dallo stesso Orlandi nelle mani di qualche appassionato collezionista residente nella città toscana e da lì passate nella raccolta del marchese Sardini.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilazione: Betti, Paola (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-27360/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).