Gambe di nudo virile

Sardini, Giacomo ((?))

Gambe di nudo virile

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo ((?)) (1750-1811)

Cronologia: 1775 - 1799

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita rossa

Misure: 256 mm x 260 mm

Descrizione: disegno eseguito a matita rossa su carta avorio; il foglio presenta prove di penna non pertinenti

Notizie storico-critiche: Lo schizzo, non ricordato nell'indice del volume nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, costituisce il completamento del busto virile, parimente eseguito a matita rossa su carta avorio, corrispondente al n. inv. 8,24 verso della Collezione Sardini Martinelli. Il tratto lieve e malcerto, simile a quello rilevabile nella stesura del nudo maschile rappresentato nel n. inv. 8,14 verso della stessa Collezione Sardini Martinelli, denota che il foglio risale ad una fase precoce dell'elaborazione progettuale per la posa da conferire alle gambe, mentre il busto che gli corrisponde appare rifinito con una certa competenza, se non nella resa dello scorcio del braccio destro, non troppo riuscito, almeno nella definizione delle morbide ombreggiature e dei passaggi chiaroscurali resi con la matita rossa. L'esecuzione dello schizzo, seppure con qualche riserva, può essere assegnato al marchese Sardini, che per sua stessa dichiarazione aveva studiato con un allievo di Pompeo Batoni, il lucchese Giovan Battista Benigni (appunto autografo sulla lettera inviatagli da Firenze da Domenico Moreni il 22 giugno 1793: Lucca, Archivio di Stato, Sardini 142, lettera 484) anche per le somiglianze del tratto grafico registrabili con il disegno raffigurante un "Antico eremita o monaco" (scritta autografa del Sardini sul foglio n. inv. 9,110d) e con la decorazione antropomorfa per fontana del n. inv. 9,105/1h, entrambi eseguiti dal collezionista lucchese.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Betti, Paola (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).