Decorazione prospettica parziale di un soffitto (?)

ambito centro-italiano

Decorazione prospettica parziale di un soffitto (?)

Descrizione

Ambito culturale: ambito centro-italiano

Cronologia: post 1625 - ante 1674

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite

Misure: 249 mm x 198 mm

Descrizione: disegno eseguito con grafite, a mano libera; è tracciato su foglio di carta chiara con il margine inferiore frastagliato

Notizie storico-critiche: Il disegno, escluso dall'"Indice" di Giacomo Sardini, è tratteggiato velocemente a matita come quello sul Recto del foglio e rappresenta degli elementi scultorei per l'interno di una chiesa. Non è chiara la posizione di tali elementi, anche se una parte del disegno sulla sinistra sembra una vista dal basso verso l'alto di una decorazione angolare, dove una base cilindrica sorretta da una mensola a forma di conchiglia porta una cartella ovale sostenuta da putti e sovrastata da una testina coronata di cherubino. A quest'ultima è appoggiata una cornice ricurva sorretta da una figura "inginocchiata" con due volute su un basamento (telamone). Ad essa si rivolge con il braccio destro teso un'altra figura, forse maschile, seduta sul bordo della cornice del basamento. Quest'ultimo potrebbe essere parte di una balaustra.
Verso il lato destro del foglio la rappresentazione continua, anche se poi è interrotta dal margine, con un fauno riconoscibile dalle zampe caprine seduto sulla base di una colonna, a cui è appoggiato con il dorso e che tiene con il braccio destro, sovrastata da una cornice su cui è seduta un'altra figura indefinita. Un'altra figura maschile è seduta alla base della composizione, mentre poco sopra un altro fauno sembra sorreggere con il dorso una cartella ovale. Due festoni collegano alla base le due composizioni raffigurate sul foglio.
L'autore del disegno non è stato identificato, tuttavia il tratto grafico è associabile a quello dei disegni coi quali è raggruppato nell'"Indice" di Giacomo Sardini (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 8,30 R e 8,31).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).