Scenografia teatrale

ambito centro italiano

Scenografia teatrale

Descrizione

Ambito culturale: ambito centro italiano

Cronologia: 1700 - 1749

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 306 mm x 445 mm

Descrizione: disegno eseguito a mano libera e con tiralinee a grafite e inchiostro bruno a penna; presenta marginatura a penna; il supporto è carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "37. Prospettiva teatrale". La fermezza e la precisione del segno grafico, del tutto privo di brio specialmente nella porzione sinistra del foglio ornata a penna, lascerebbe supporre che la scenografia architettonica qui tracciata rappresenti la copia pedissequa derivata da un modello che allo stato attuale non è possibile specificare. Si tratterebbe in tal caso dell'esercitazione di un artista avviato all'apprendimento delle regole prospettiche in vista dell'instradamento verso la professione di scenografo teatrale. Se è difficile pronunciarsi sugli esiti spaziali e compositivi raggiunti nella sezione destra del disegno - condotto a matita con un segno davvero molto labile, quasi impercettibile - una certa approssimazione nella resa degli scorci e una qualche rigidità nella descrizione degli strumenti musicali e delle insegne guerresche allineate in primo piano sembrerebbero confermare che il disegno costituisce la prova grafica eseguita con finalità didattiche da un giovane artista non ancora del tutto padrone dei propri mezzi espressivi. Non è dato sapere se il Sardini alludesse anche a questa prospettiva teatrale, di lontana eco bibienesca, assegnando al volume VIII della sua collezione che la contiene il titolo "Disegni d'Ornato ed altro di Bibbiena, del Mitelli, del Colonna, e di altri Architetti e Pittori".

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Betti, Paola (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).