Fregio

ambito romano

Fregio

Descrizione

Ambito culturale: ambito romano

Cronologia: post 1580 - ante 1624

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura, stilo

Misure: 453 mm x 140 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna, principalmente a mano libera con pochi tratti a tiralinee; le ombreggiature sono a inchiostro bruno acquerellato; il supporto è di carta chiara pesante imbrunita con margine sinistro frastagliato

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito insieme all'inv. 8,49b: "Fregio da dipingersi".
Il disegno, come indicato da Giacomo Sardini, rappresenta un fregio, ma non è possibile stabilire cosa dovesse ornare, anche se è da rilevare il carattere religioso dell'iscrizione riportata sull'insegna. Il disegno è inoltre da associare al precedente (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 8,49a) che ne costituisce una soluzione alternativa, forse preliminare.
Il fregio in esame, probabilmente da realizzarsi in legno intagliato, è una sorta di cornice sagomata costituita da una serie di curve concave e convesse che terminano con volute contrapposte ai lati e al centro della composizione, al cui apice è posta una foglia d'acanto. ll dorso delle volute ha un decoro a treccia. Le parti comprese tra la cornice e la base piana del fregio sono riempite con decori a motivi vegetali, mentre al centro è collocata l'insegna serpeggiante in forma di nastro su cui è riportata l'iscrizione.
Fregi sagomati in modo simile, ma più elaborati, attribuiti a Giovanni Battista Montano, sono presenti tra i disegni italiani della Berliner Kunstbibliothek (Kunstbibliothek (Berlin), 1975, p. 53 fig. 272).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).