Studio di giovane nuda seduta su un letto

Taiuti, Silvano

Studio di giovane nuda seduta su un letto

Descrizione

Autore: Taiuti, Silvano ((Firenze 1900 - Roma 1985))

Cronologia: 1933

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta

Misure: 346 mm x 485 mm

Descrizione: matita, penna, pennello e inchiostro di china nera su carta beige (recto)
matita di grafite su carta (verso)

Notizie storico-critiche: Lo "Studio di giovane nuda seduta" giunge nelle raccolte civiche qualche mese dopo la mostra collettiva di "Quattro giovani pittori" (Afro, Bosisio, Pittino e Taiuti), inaugurata negli spazi della Galleria Il Milione, il 24 gennaio del 1933. Il registro di carico delle raccolte indica l'acquisto del foglio nell'agosto dello stesso anno presso l'autore, mentre la scheda dell'istituto specifica invece la provenienza dalla Galleria. È pertanto probabile, così come osservato da Elena Vilardi, che l'artista sia stato contattato per l'acquisto in un momento successivo rispetto alle date della mostra. Tuttavia il ruolo della galleria risulta ugualmente importante in quanto tramite tra l'istituzione pubblica e gli artisti espositori (Vilardi 2001-2002).
Taiuti realizza a penna una figura femminile nuda seduta su un letto, mediante un tratto estremamente sintetico messo in risalto da tinteggiature a inchiostro di china. La donna è posta all'interno di una stanza vista prospetticamente, occupandone l'angolo più vicino all'osservatore. Sia la figura che gli oggetti sono ottenuti attraverso una sintesi formale e un rigore compositivo, celato dalla libertà del tratto che velocemente descrive in maniera sintetica tutti gli elementi dell'opera (Ivi.).
Sul verso del foglio inv. 6617 C 894 è tracciato mediante un segno continuo della matita lo schizzo di una testa, che descrive verosimilmente l'immagine di una maschera. Le sopracciglia allungate, gli occhi a mandorla, il naso aquilino e una bocca accennata semplicemente da due linee parallele, sono racchiuse all'interno di un volto dal mento spigoloso, ai cui lati fanno capolino quattro ciocche di capelli che dalla parte alta della testa arrivano alla base. Alla sinistra del volto uno schizzo geometrico è realizzato con una matita rossa.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).