Studio di una figura femminile seminuda

Spazzapan, Luigi

Studio di una figura femminile seminuda

Descrizione

Autore: Spazzapan, Luigi (1889-1958)

Cronologia: ca. 1929 - ca. 1931

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta

Misure: 323 mm x 412 mm

Descrizione: matita di grafite, inchiostro di china acquerellato su carta (recto)

Notizie storico-critiche: Luigi Spazzapan si colloca allÂ'interno del panorama culturale della Torino degli anni Trenta. Fu un artista stilisticamente autonomo, dissidente dagli ideali di "Novecento" e legato da forti legami con il "Gruppo dei Sei". La sua pittura in questo periodo è caratterizzata da un lingueggio più vicino alla grafica degli espressionisti tedeschi e a quella dei più colti movimenti dellÂ'arte europea degli anni Venti. Nel gennaio 1931 espone a Milano, insieme ad Atanasio Soldati, allÂ'interno della Galleria del Milione in una mostra di disegni curata da Edoardo Persico. QuestÂ'ultima è ricordata dellÂ'artista stesso in un manoscritto non datato con queste parole: "Persico mi organizzò a Milano, al Milione, una mostra di disegni. Fu una novità. Non era costume allora in Italia fare mostre di disegni (eppure divenne moda da allora) mi feci conoscere con quei disegni, dun rabbesco libero di unÂ'espressione forte, macchie inchiostro violente e poi lavate(i lavis!)" (Spazzapan 1981, p. 49).
"Spazzapan non disegnava mai dal vero: si metteva davanti al foglio bianco, con lÂ'inchiostro di china stemperato nellÂ'acqua, con un pennello di martora dalla punta finissima, e lasciava correr la mano al capriccio della fantasia lavorando soprattutto di notte, instancabile, accumulando un disegno sullÂ'altro a macchie modulate sfumate" (Marchiori 1981, p. 7).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Bergamo, Lucia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).