Gazzella (?). Disegno preparatorio per l'acquaforte mai realizzata Il Pianeta Luna

Disertori, Benvenuto Maria

Gazzella (?). Disegno preparatorio per l'acquaforte mai realizzata Il Pianeta Luna

Descrizione

Autore: Disertori, Benvenuto Maria (1887-1969)

Cronologia: 1925 - 1949

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta da lucido / grafite, inchiostro

Misure: 110 mm x 69 mm

Notizie storico-critiche: Questo disegno è in relazione con la genesi del progetto Il Pianeta Luna, destinato nelle intenzioni dell'artista ad essere inciso per una serie dedicata ai Sette Pianeti (Bellini-Alberti 2000, p. 28). Come la maggior parte di essi il disegno non è mai stato tradotto in stampa. Attraverso le carte del Fondo Disertori del Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco se ne può seguire lo sviluppo dai primi concetti di sintesi (come FD D 836 v.), nelle diverse varianti esplorate (es. FD D 1118 v.), fino a una più determinata visione d'insieme (FD D 427) e ai dettagliatissimi studi a penna per la mandorla dove la dea siede con accanto il segno zodiacale del Cancro e ai suoi piedi una gazzella, con riferimento alle attività di caccia, presiedute da Diana. Di particolare interesse un gruppo di fogli (FD D 429 r. e v., FD D 430 r. e v., FD D 431) con abbozzate diverse vedute di Venezia, con il cielo già pensato per accogliere la divinità. Come ha spiegato l'artista in uno scritto autobiografico (Cfr. Maroni, 1954, p. 28), per il paesaggio sottostante la scelta di Venezia è dipesa dal fatto che "la Luna, signora delle maree" avrebbe dovuto sovrastare "una città anadiomene".

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Rivolta, Nicoletta (2020)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).