Coltello

argentiere " A.F"

Coltello

Descrizione

Autore: argentiere " A.F"

Ambito culturale: manifattura di Ferrara

Cronologia: post 1812 - ante 1817

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato; acciaio

Misure: 24

Descrizione: Coltello da tavola con lama in acciaio a dorso rettilineo e a punta arrotondata, manico d'argento a sezione rettangolare, liscio, filettato

Notizie storico-critiche: Come documenta il punzone territoriale, entrato in vigore con decreto del 19/02/1812, il coltello è stato realizzato a Ferrara. Come ricorda U. Donati (1993), questo marchio fu in uso come territoriale dal 1 marzo 1812 all'1 marzo 1815, impresso dal controllore dell'ufficio di Garanzia di Bologna, e come marchio di tolleranza venne impresso dal verificatore di Ferrara dal luglio 1815 al 1817. Il punzone di bottega è stato dubitativamente ascritto da G. Sambonet (scheda Sambonet S/11) all'argentiere Andrea Ferreri (notizie 1806/1818) al quale tuttavia non è sicura l'attribuzione del punzone con la lucerna tra le iniziali "A" e "F" che non figura sul repertorio del Bulgari (1974). Il coltello venne acquistato da G. Sambonet il 20/06/1978 sul mercato antiquario di Pavia. Trattasi di coltello di fattura ordinaria che risponde a un modello assai diffuso in Italia settentrionale nel XIX secolo e di cui la collezione Sambonet conserva analoghi esemplari

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).