Cucchiaio

Maltraversi G.

Cucchiaio

Descrizione

Autore: Maltraversi G. (1676/1740)

Cronologia: post 1713

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento a fusione / inciso

Misure: 18

Descrizione: Cucchiaio con conca ovale liscia, raccordo al manico triangolare, manico a bacchetta sottile desinente a zampa con iniziali incise in testata

Notizie storico-critiche: Il cucchiaio risponde a una tipologia (Sambonet, 1997) ben documentata nel XVII in Italia ma che, grazie alla data impressa su questo esemplare, possiamo considerare in uso almeno fino al secondo decennio del secolo successivo. Malafarina data erroneamente esemplari simili al tardo medioevo (1972) e Sambonet al XVI secolo (1983 e 1987). Come attestano i punzoni il cucchiaio venne prodotto a Roma nella bottega dei Maltraversi , condotta da Gerolamo, che depositò il 20 luglio 1698 il punzone della Stella, usato in seguito anche dal fratello Bernardino col quale collaborò dal 1731 al 1740 (Bulgari 1959). Venne acquistato da G. Sambonet nel gennaio 1985 (scheda Sambonet S/159)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).