Forchetta

Cazzaniga C.

Immagine non disponibile

Descrizione

Autore: Cazzaniga C. (1770-1815)

Cronologia: post 1790 - ante 1810

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato / inciso

Misure: 20

Descrizione: Due forchette da dessert in argento, a quattro rebbi, con manico filettato con lettere iniziali intrecciate incise all'estremità

Notizie storico-critiche: Le due forchette, da collegare a tre cucchiai di identica fattura, vanno riferite all'argentiere milanese Carlo Cazzaniga, operoso all'insegna dell'Alabardiere, risalente al 1549. Stilisticamente sono databili tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, certamente anteriori al 1812, anno in cui diventa operativa la nuova normativa napoleonica.In merito al modello "a filet" G. Sambonet, specifica che "l'ornamento a doppio filetto con unghiella al blasone è un decoro piuttosto diffuso a Milano nella seconda metà del XVIII secolo. Il tipo è stato prodotto da parecchie botteghe e le posate risultano praticamente intercambiabili tra loro"(Sambonet 1987). Le stesse iniziali incise sul manico si riscontrano su altre posate della collezione, che in origine componevano probabilmente un servizio, andato disperso.

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).