Forchetta

Henin A.

Forchetta

Descrizione

Autore: Henin A. (1831-1873 post)

Cronologia: post 1865 - circa 1872

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato / inciso

Misure: 20

Descrizione: Forchetta da tavola d'argento, liscia, a quattro rebbi, con manico piatto ad estremità arrotondata, con iniziali incise

Notizie storico-critiche: Come documentano i punzoni, la forchetta è stata prodotta nella bottega dell'argentiere milanese Anatolio Henin, operoso all'insegna della "posata"(subentrato al padre Luigi nel 1865) tra il 1865, anno di registrazione del punzone, e il 1872. Sambonet (1987) ricorda che "già il padre Luigi era specializzato in posateria, creando una serie di buoni modelli. Lo studio delle posate di Anatolio ha evidenziato la precisa sovrapponibilità con pezzi marcati da altre botteghe. Data la forte produzione di Anatolio si può supporre che stampasse gli sbozzi e poi li cedesse a terzi per la finitura". La forchetta, parte di un servizio disperso, di cui la collezione Sambonet conserva un cucchiaio e due coltelli, proviene dalla collezione milanese Wronowsky ed entrò nella collezione Sambonet nel gennaio 1981(scheda Sambonet S/141)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).