Mestolo

Panizza T.

Mestolo

Descrizione

Autore: Panizza T. (1805-1868)

Cronologia: post 1837 - circa 1868

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato

Misure: 34

Descrizione: Mestolo d'argento, liscio: coppa rotondeggiante e manico di forma lanceolata terminante a punta leggermente volta all'insù

Notizie storico-critiche: Come documentano i punzoni, il mestolo è stato prodotto nella bottega dell'argentiere milanese Tomaso Panizza, operoso all'insegna della "capra che allatta" tra il 1837, anno di registrazione del punzone, e il 1868, anno della sua morte. La produzione del Panizza è "numerosa e di qualità sia sul versante dell'arredo liturgico che degli accessori per la tavola e posateria" (Sambonet 1987). Il mestolo si collega a sei cucchiai, sei coltelli e a tre forchette dello stesso autore. La foggia del manico risponde al modello "Old English pointed end", caratterizzato appunto dalla forma lanceolata con l'estremità appuntita che, insieme al più tradizionale "Old English" fu assai apprezzato in ambito milanese nel XIX secolo per la semplicità ed eleganza della forma assolutamente priva di decori. Venne acquistato da G. Sambonet nel dicembre 1985 sul mercato antiquario milanese (scheda Sambonet S/186)

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).