Forchetta

Ditta L.&G. Quagliarella

Forchetta

Descrizione

Autore: Ditta L.&G. Quagliarella (sec.XX), esecutore

Cronologia: post 1925 - ca. 1949

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: ferro stagnato

Misure: 18.2

Descrizione: Forchetta da dessert in ferro stagnato, stampato: spatola liscia con quattro lunghi rebbi; sul manico, piatto e ad estremità arrotondata, è raffigurato, tra ornati stilizzati, san Nicola di Bari a mezza figura con iscrizione sottostante

Notizie storico-critiche: La forchetta, in coppia con un cucchiaio di identica fattura, è stata prodotta, come attesta il marchio, dalla Ditta L.&G.Quagliarella di Bari. Il gusto geometrico e stilizzato tardo"Deco" della ornamentazione del manico suggerisce una datazione alla fine del secondo quarto del XX secolo. La tipologia formale è quella tradizionale dell' "Old English pattern". Considerata la raffigurazione di san Nicola, probabilmente trattasi di un cucchiaio commemorativo; questa iconografia agiografica trova riscontro anche in un cucchiaio e una forchetta con san Gennaro prodotti da Lagostina. Non sono state reperite notizie sulla ditta barese Quagliarella. Il cucchiaio, che G. Sambonet riferisce agli anni Sessanta, entrò nella collezione Sambonet nel dicembre 1988 (scheda Sambonet S/237).

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).