Console

bottega genovese

Console

Descrizione

Identificazione: Putto e leone

Ambito culturale: bottega genovese

Cronologia: ca. 1690 - ca. 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / doratura, intaglio; marmo

Misure: 123 cm x 58 cm x 104 cm

Descrizione: La console raffigura un putto seduto su una roccia con alla destra un leone.

Notizie storico-critiche: La console presenta alcune affinità con la mobilia barocca genovese. In particolare in questo mobile, dove l'inserimento del leone potrebbe essere inteso come un richiamo al programma celebrativo della famiglia Brignole Sale contemporaneamente illustrato dagli artisti impegnati nella decorazione del palazzo, il legame stilistico con la pittura di Piola e di de Ferrari è sottolineato in special modo dalla movimentata torsione del putto alato che sembra rifugiarsi con gesto teatrale nella cavità della roccia.
Questa continuità tra l'ornamento dipinto, lo stucco e l'arredo ligneo, che secondo Andreina Griseri trae origine dalla cultura torinese dell'ultimo ventennio del Seicento grazie anche alla presenza dominante di Guarino Guarini, trova, ad esempio, nei soffitti di palazzo Brignole Sale (ora Palazzo Rosso) una delle sue migliori applicazioni. Qui, nella "continuità interferente di stucco e pittura" adottata, tra il 1687 e il 1689, da Gregorio de Ferrari nella sala dell'Estate, si possono cogliere le probabili fonti d'ispirazione per i movimentati panneggi e gli scorci dal sotto in su delle figure intagliate dal Parodi; così come l'ininterrotta metamorfosi dell'elemento naturale - sia esso conchiglia, arbusto o roccia - svolto di soffitto in soffitto senza soluzione di continuità fino a sfociare negli scenografici giardini pensili, vede una sua applicazione anche nel campo dell'arredo. La si ritrova infatti nelle finte rocce scolpite nel legno e utilizzate a delimitare scenograficamente specchi (come nel caso della celebre specchiera con il mito di Narciso commissionata al Parodi da Giovan Antonio Durazzo per la sua villa di Albisola) o di una piccola ventola (battuta all'asta Christie's di Amelia tenutasi nel maggio 1990, lotto n. 363), dove due figure nude in atto di cacciare (una Caccio di Diana?) fanno la loro comparsa tra rocce e volute frammezzate da rainetti di quercia; oppure nelle solide concrezioni, di evidente filiazione berniniana, composte a sorreggere piani di marmo, come si vede nella presente concole.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).